Il Salento

è una piccola frazione di soli mille abitanti del comune di Castrignano del Capo in provincia di Lecce. È particolarmente famosa per essere tra le più rinomate località turistiche del Salento. Viene riconosciuta come la cittadina più a sud della Puglia e quella che raccoglie il conflitto tra le onde del Mar Adriatico e del Mar Ionio. Punto di forza, per quanto riguarda il turismo, sono le Grotte, distribuite sulla costa; grotte che vengono elogiate
Cosa Vedere nel Salento
CASTRO Castro è un antico centro peschereccio e balneare di origine probabilmente greca o cretese e numerose sono le tracce del suo glorioso passato.Il paese è sicuramente, da un punto di vista storico, l’erede della romana Castra Minervae, che in epoca medievale fu sede vescovile.   Sotto la dominazione normanna la cittadina fu contea e nel Cinquecento divenne una vera e propria piazzaforte. La litoranea taglia in due Castro andando a creare Castro Marina (che
Cosa Vedere nel Salento
CITTA’ DI OTRANTO Situata vicino a Lecce lungo un meraviglioso tratto di costa adriatica dalle acque cristalline, Otranto è oggi un centro turistico che custodisce al suo interno gioielli artistici ed architettonici. Il suo nome come la sua storia è legata all’acqua: Hydruntum la chiamavano i Romani per la presenza del fiume Hydrus. Ma la sua storia è certamente antecedente. Già in epoca Neolitica il territorio era abitato (Grotta dei Cervi) come testimoniato dai monumenti
Cosa Vedere nel Salento
Gallipoli Città Conosciuta con l’appellativo di perla del Salento, Gallipoli vanta fondazioniantichissime come rivelato dal suo nome che deriva dal greco kalé pólis, cioè città bella. Conquistata dai Romani nel 265 a.C. dopo la caduta di Taranto, la città di Gallipoli entrò di diritto nel circuito della via Appia che univa Roma a Brindisi. Durante l’epoca imperiale Gallipoli conobbe un periodo di sviluppo come porto commerciale lungo la via verso i Balcani, la Grecia e
Cosa Vedere nel Salento
LECCE
LECCE Capoluogo di provincia Situata a 12 km dalla costa adriatica e a 25 km da quella ionica, Lecce sorge al centro di una fertile pianura, il cui fondo è ricoperto da calcari marnosi largamente usati nell’edilizia locale (la terra di Lecce o pietra leccese). Fu l’antico municipio romano di Lupiae, che acquistò una certa importanza nel II sec. al tempo di Marco Aurelio. Disputata a lungo durante la guerra gotica nel VIsecolo, fu per
Cosa Vedere nel Salento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Call Now Button